SILVA PROJECT
Una riserva naturale creata da Piantando per voi, per l’Italia, per il Pianeta.
Stiamo realizzando una riserva naturale in Abruzzo, riqualificando un’area a rischio incendi, ruscellamento e siccità.
Analisi
Abbiamo individuato un’area a rischio e abbiamo studiato un piano di recupero
Risorse
Tramite Piantando finanziamo l’intera attività, dallo studio di fattibilità alle attività operative, dalla piantumazione al monitoraggio negli anni.
Esecuzione
Recuperiamo l’area creando una riserva protetta per la comunità, piantumando alberi.
Monitoraggio
Analizziamo i dati per monitorare l’impatto reale generato dall’attività
Ci crediamo sul serio
Vogliamo creare un bosco per la comunità, aperto alle persone, in Abruzzo.
Le attività di rimboschimento in aree sensibili alla desertificazione svolgono un ruolo primario per la protezione del territorio. Contribuiscono infatti alla:
- Diminuzione degli effetti dell’erosione per la presenza della copertura arborea;
- Stabilizzazione dei versanti in seguito all’azione degli apparati radicali;
- Rinnovazione naturale delle specie autoctone.
Un nuovo bosco, una nuova casa
Il progetto SILVA nasce in un’area identificata a rischio dal Ministero dell’Ambiente.
Piantumiamo querce, faggi e altri alberi nativi
dell’Abruzzo per preservare un ecosistema a rischio desertificazione e ruscellamento, in un territorio precedentemente adibito ad agricoltura intensiva.
Utilizziamo dati satellitari e di sensori sul campo per avere sotto controllo il progetto e monitorare il suo andamento.
- Analizziamo dati come indice di forestazione, vegetazione e qualità idrica per misurare attivamente l’impatto dell’attività
- Creiamo una sinottica nel tempo per studiare l’andamento naturale del campo dopo le attività di piantumazione
- Misuriamo in modo analitico l’impatto generato
Un bosco sempre connesso, per tutti
Abbiamo installato sul campo un sistema di video-controllo, sempre connesso e visibile a tutti, che trasmette immagini in tempo reale ad ogni aggiornamento, per monitorare l’evoluzione del progetto, avvistare piccoli animali che popolano l’area ed intervenire in caso di problemi.
I protagonisti del progetto
Caratteristica ambientale dell’area è la presenza di Roverella, elemento naturale spontaneo della zona, tipica di tutta la fascia collinare appenninica abruzzese che un tempo si estendeva anche nelle zone attualmente ricoperte dalle varie coltivazioni, dai centri abitati e dai prati e pascoli.
Altre specie arboree caratteristiche sono il Sorbo domestico, il Ciliegio, l’Olmo campestre e la Robinia.
Volpi, caprioli, pettirossi, cinciallegre e molti altri: sono gli abitanti della riserva naturale, i veri giudici del nostro progetto.
Piantumare alberi selezionati dalla natura, anziché dall’uomo, significa tutelare la biodiversità e la vita di migliaia di specie che in questo territorio hanno la propria casa.
La timeline delle nostre attività
2020
Acquisizione del terreno e avvio delle prime operazioni di preparazione: rovesciamento zolle, pulizia
2021
Pianificazione delle attività di piantumazione e integrazione di progetti a tutela della biodiversità
2022
Monitoraggio ed espansione progetto su terreni adiacenti già disponibili
* Registrandoti accetti l’utilizzo dei tuoi dati in conformità con la nostra privacy policy.
Dove ci troviamo?
Il progetto SILVA si trova in Abruzzo, nel comune di Tollo, all’interno della Valle del Foro: un’area naturale protetta alle pendici del monte Majella.